il Comune di Firenze ha pubblicato i bandi per il rinnovo del parco veicolare per i privati e per le imprese.
Le risorse a disposizione sono pari a € 2.500.000, di cui € 2.000.000 saranno destinati ai cittadini residenti a Firenze e €500.000 alle imprese con sede operativa a Firenze e nei Comuni dell’agglomerato (Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Scandicci, Sesto Fiorentino, Calenzano, Lastra a Signa, Signa).
Per entrambi i bandi le domande potranno essere presentate esclusivamente online, dalle ore 12 del 26 settembre alle 12 del 31 dicembre 2022 sul sito web di SaS.
In dettaglio:
Bando per i privati
Possono presentare domanda per i contributi esclusivamente i privati cittadini (persone fisiche) maggiorenni e residenti nel Comune di Firenze in possesso di certificazione ISEE fino ad € 70.000; ciascuna persona fisica potrà presentare una sola domanda di contributo a valere sul presente Bando e il contributo è concesso per l’acquisto di un veicolo il contributo a fondo perduto viene concesso per l’acquisto di una autovettura cat. M1 ad alimentazione esclusivamente elettrica, elettrica plug-in, ibrida-elettrica (full-hybrid) o esclusivamente GPL o gas metano con prezzo inferiore a € 40.000 compresi optional (esclusi accessori, IVA e messa in strada) e contestuale radiazione per demolizione di un veicolo diesel. L’entità del contributo, che sommata all’eventuale bonus statale può coprire non oltre il 50% del costo totale del veicolo (esclusi accessori, IVA e messa in strada), varia in base all’ISEE e al tipo di alimentazione, come indicato nelle tabelle seguenti:
- i veicoli acquistati, ad eccezione di quelli ad alimentazione elettrica, dovranno essere omologati in una classe non inferiore ad Euro 6 di ultima generazione ed essere immatricolati per la prima volta in Italia in data successiva al 1° ottobre 2021;
- non è ammesso l’acquisto mediante leasing o mediante noleggio;
- l’autoveicolo acquistato deve essere intestato o cointestato alla medesima persona che richiede il contributo, che dovrà mantenerne la proprietà per almeno tre anni dall’acquisto;
- il contributo è concesso esclusivamente ai soggetti che contestualmente provvederanno alla radiazione per demolizione di un veicolo della medesima categoria (M1) con alimentazione diesel, omologato fino ad Euro 5 incluso. La radiazione per demolizione deve essere effettuata in Italia in data successiva al 1° Ottobre 2021 ed entro trenta giorni successivi all’acquisto del nuovo veicolo;
- l’autoveicolo da radiare per demolizione deve essere intestato o cointestato da almeno sei mesi antecedenti alla data di pubblicazione del presente Bando alla stessa persona fisica richiedente l’accesso al contributo o ad altra persona fisica residente nel Comune di Firenze. Nel caso in cui il veicolo da rottamare non sia di proprietà del richiedente, occorrerà presentare una liberatoria del proprietario;
- i contributi sono cumulabili con altre iniziative sia private che pubbliche, comprese quelle statali, attivate per incentivare la mobilità sostenibile.
- l’importo del contributo erogabile sommato all’eventuale bonus statale non potrà superare il 50% del costo totale del veicolo;
- non è ammissibile proporre la richiesta di contributo nel caso in cui si sia già stati beneficiari dei contributi erogati dal Comune di Firenze nel 2021 per lo stesso veicolo rottamato/acquistato.
I dettagli del bando sono disponibili qui.
Bando per le imprese
Possono presentare domanda per i contributi previsti nel bando i soggetti giuridici con sede legale o sede operativa in Firenze e nei Comuni dell’Agglomerato di Firenze (Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Scandicci, Sesto Fiorentino, Calenzano, Lastra a Signa, Signa) indicati di seguito:
- le Micro, Piccole e Medie Imprese;
- i lavoratori autonomi titolari di Partita IVA;
- gli Enti del terzo settore iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore;
Ciascuna persona giuridica potrà richiedere il contributo per non più di due veicoli, tra le tipologie indicate di seguito:
- veicoli cat. M1, N1 ed N2 con massa massima a pieno carico inferiore o uguale a 7,5 t, con alimentazione: esclusivamente elettrica, elettrica plug- in, ibrida – elettrica (elettrica/benzina full – hybrid), esclusivamente gas (Metano, GPL, GNL), omologati in una classe non inferiore Euro 6 di ultima generazione (esclusi veicoli ad alimentazione esclusivamente elettrica);
- tricicli (cat. L2e ed L5e) e quadricicli (cat. L6e ed L7e), destinati al trasporto cose, aventi alimentazione elettrica o ibrida elettrica e, questi ultimi, omologati Euro 4;
L’entità del contributo, per ciascun veicolo, può coprire non oltre il 50% del costo totale (esclusi accessori, optional, IVA e messa in strada), e fino al massimo degli importi indicati nella tabella:
- il veicolo acquistato deve essere di prima immatricolazione in Italia in data successiva al 1° Ottobre 2021. Il veicolo dovrà essere intestato alla medesima persona giuridica che richiede il contributo in data successiva al 1° Ottobre 2021;
- la proprietà dovrà essere mantenuta almeno per tre anni dall’acquisto;
- nel caso di acquisto di veicoli di cat. M1, N1 ed N2 è ammissibile l’acquisto tramite leasing finanziario purché il relativo contratto includa le seguenti condizioni:
- obbligo delle parti di concretizzare il trasferimento della proprietà del veicolo locato a beneficio del soggetto utilizzatore, mediante il riscatto, alla fine della locazione;
- il maxi canone di anticipo (al netto dell’IVA) sia di importo almeno pari all’ammontare del contributo richiesto;
- non è ammissibile l’acquisto tramite noleggio;
- il contributo è concesso esclusivamente ai soggetti che provvederanno contestualmente alla radiazione per demolizione di un autoveicolo delle categorie M1, N1, N2, N3 con alimentazione diesel fino ad Euro5 incluso;
- il veicolo da radiare per demolizione deve essere intestato alla medesima persona giuridica richiedente l’accesso al contributo ed essere nella proprietà del richiedente da almeno 6 mesi antecedenti alla data di pubblicazione del bando. La radiazione per demolizione deve essere effettuata in Italia in data successiva al 1° Ottobre 2021 ed entro trenta giorni successivi all’acquisto del nuovo veicolo;
I contributi previsti dal presente Bando sono cumulabili per lo stesso investimento con altre iniziative sia private che pubbliche, comprese quelle statali, attivate per incentivare la mobilità sostenibile; non è ammissibile proporre la richiesta di contributo nel caso in cui si sia già stati beneficiari dei contributi erogati dal Comune di Firenze nel 2021 per lo stesso veicolo rottamato/acquistato.
I dettagli del bando sono disponibili qui.